DONNE DI CASA D'ESTE: INTRIGHI E CURIOSITA' NELLE SEGRETE STANZE DELLE DAME ESTENSI.
19 maggio 2021
Giacoma Pepoli e Lippa degli Ariosti: spose bolognesi d'Obizzo.
Da Bologna arrivarono le due mogli di Obizzo III (1294-1352), o meglio, la moglie Giacoma Pepoli e colei che Obizzo decise di sposare dopo due decenni di relazione, Lippa degli Ariosti. Nella città di Bologna il padre di Obizzo, Aldobrandino II, aveva una 'vasta rete di amicizie e simpatie', tanto che la scelse come propria dimora, dopo le tensioni che si generarono per la successione del potere sulle città di Ferrara, Modena e Reggio . Aldobrandino II nell'agosto del 1312 venne addirittura arrestato con l'accusa di congiura per il possesso di Ferrara e venne liberato solo grazie all'intervento del Comune di Bologna. Per questo atto di riconoscenza verso la città felsinea, Aldobrandino scelse per il figlio Obizzo, Giacoma della famiglia bolognese dei Pepoli.Le nozze tra Obizzo e Giacoma furono celebrate nel maggio del 1317 e permisero ad Obizzo di riconquistare dignità e potere tanto da divenire signore di Ferrara e Modena, nonché tassello importante nelle lotte che interessarono tutta l'area padana lungo il corso del Trecento. Giacoma Pepoli visse inizialmente nella città di Rovigo, dove era entrata con fastose cerimonie, ma ebbe poche attenzioni dal marito Obizzo e non solo per le numerose battaglie in cui egli fu costantemente impegnato. Quando Giacoma morì nel 1341, infatti, gli occhi di Obizzo si erano già da alcuni anni posati su colei che Ludovico Ariosto nel tredicesimo canto dell'Orlando Furioso cantò come 'la bella Lippa da Bologna'. Filippa, infatti, apparteneva alla famiglia bolognese degli Ariosti e fu proprio grazie a lei,che si trasferì a Ferrara con i fratelli Bonifacio e Francesco e con il cugino Nicolò, che la famiglia del grande poeta dell'Orlando Furioso entrò a contatto con la corte estense. Non è definito se dall'unione di Obizzo e Lippa nacquero 13, 12 o solo 11 figli, certo è che per la numerosa prole, Lippa dovette lasciare la sua prima dimora ferrarese dell'allora via San Giacomo (oggi via del Carbone) e altrettanto certo è che tutti questi figli naturali, in quanto nati fuori dal matrimonio, entrarono di diritto nella Casa d'Este nel 1347. Solo allora, infatti, le condizioni precarie di salute di Lippa e l'avvicinarsi della morte indussero Obizzo a sposarla.La riservatezza in cui Lippa visse per quasi due decenni fu ripagata dalla legittimazione di tutti i figli ottenuta da Papa Clemente VI, atto che permise a due figli della bella bolognese,
Accorsi Sara, Le donne estensi. Donne e cavalieri, amori, armi e seduzioni , Cirelli & Zanirato, Ferrara 2009 (2. ed.)
Bertolini Paolo, Obizzo d'Este nel Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
Scafuri Francesco, Sulle tracce di Ludovico Ariosto. Itinerario culturale e turistico a Ferrara , in https://www.comune.fe.it/attach/superuser/docs/sulletraccediludovicoariosto.pdf, data di ultima consultazione: 18 maggio 2021
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Giacoma_Pepoli.jpg
https://it.wikipedia.org/wiki/Lippa_Ariosti
