Loading
www.cantiereestense.it utilizza cookie propri e di terze parti per fini analitici e di profiling, nonché per facilitare la navigazione all’interno del sito. Si prega di leggere la nostra informativa sulla privacy ( compatta o estesa) Fare click su accetta per acconsentire all’utilizzo dei cookie.

Comunicati stampa 2021

keyboard_arrow_right
25/02/2021
Tourer.it raggiunge quota 10.000 foto
file_download
keyboard_arrow_right
13/01/2021
Nuove mete e nuove modalità di fare turismo culturale. Sempre più vicino il progetto “Ducato Estense”.
file_download

Comunicati stampa 2020

keyboard_arrow_right
09/06/2020
In viaggio con Tourer.it: per scoprire la meraviglie delle province dell’Emilia-Romagna
file_download

Comunicati stampa 2019

keyboard_arrow_right
22/02/2019
Da oggi Tourer.it è anche da ascoltare
file_download
keyboard_arrow_right
30/01/2019
Un anno di Ducato Estense
file_download

Comunicati stampa 2018

keyboard_arrow_right
13/09/2018
Oltre 1500 scatti di più di 100 fotografi a pochi giorni dal lancio del concorso fotografico “Scatta la Cultura”. C’è tempo ancora fino al 4 ottobre per partecipare
file_download
keyboard_arrow_right
07/06/2018
Cantiere Estense, il portale per scoprire il patrimonio estense in Emilia-Romagna e Garfagnana
file_download
keyboard_arrow_right
28/05/2018
In viaggio con tourer.it, il portale per scoprire il patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna
file_download
keyboard_arrow_right
20/03/2018
Ducato Estense al Salone internazionale del restauro e delle imprese culturali
file_download

Comunicati stampa 2016

keyboard_arrow_right
04/05/2016
Il progetto Ducato Estense
file_download

Contatti Area Stampa

Ufficio Stampa:
Raffaele Gaudioso

051.4298243 348.7911190

raffaele.gaudioso@beniculturali.it

 

Parlano di noi

La Rocca Ariostesca diventa hub culturale

Diventerà uno dei quattro Hub Estensi, punto di partenza e cuore pulsante del percorso culturale e snodo fondamentale da cui partiranno le diverse rotte turistiche per raggiungere le testimonianze del Ducato di Ferrara in terra Garfagnina.

C’è l’ok al progetto La Reggia di Rivalta ritrova il suo parco e il giardino segreto

Il via ai lavori l’inverno prossimo per concluderersi nel 2023 Destinati 6,8 milioni di euro dei 14,5 del Ducato Estense

Reggio Emilia, così cambierà Porta Castello: il punto sui lavori

Una piazza al posto del parcheggio, marciapiedi più ampi e nuove alberature. Approvati i progetti esecutivi per la riqualificazione del tratto conclusivo di via Ariosto e viale Umberto I fino a via Cassoli.

La “Passeggiata estense” si estende con i lavori in via Ariosto e viale Umberto

Approvati dalla Giunta i progetti esecutivi: tra gli obiettivi della riqualificazione introdurre l’effetto piazza a Porta Castello 

San Paolo, un bando da quasi 4 milioni per la chiesa lesionata dal sisma

Alla via la selezione delle imprese. Domande fino al 30 aprile. La progettazione affidata allo studio di professionisti che ricostruì la volta crollata della Basilica di San Francesco di Assisi.

Reggio Emilia, le statue delle Quattro Stagioni torneranno in viale Umberto I

Saranno restaurate e lasceranno il Parco del Popolo. Via libera dal Ministeri dei Beni Culturali nell’ambito del progetto Ducato Estense.

Restauro di San Paolo Domande fino ad aprile

Scadrà venerdì 30 aprile alle 12.30 il termine per la presentazione delle offerte per partecipare al bando relativo ai “Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma della chiesa di San Paolo a Ferrara” con sopralluogo obbligatorio.

Sant'Antonio in Polesine, nuova Ati, riprendono i lavori

SANT’ANTONIO IN POLESINE, PROSEGUONO I LAVORI, SUBENTRA NUOVA ATI. 13 MESI DI INTERVENTI. SI LAVORA A INTESA CON DEMANIO E MONACHE BENEDETTINE, “SARÀ LUOGO DI ACCOGLIENZA PER TURISMO RELIGIOSO”

Bortolamasi: "Ex ospedale Estense, lavori finiti entro i primi mesi del 2023"

“Nonostante la pandemia in corso – spiega l’assessore alla cultura Andrea Bortolamasi – non abbiamo troppi ritardi nel cantiere dietro Palazzo dei Musei, presso l’ex ospedale Estense. Dunque il museo civico, a lavori terminati nel 2022 o al più tardi nei primi mesi del 2023, avrà per quella dati nuovi spazi”.

Reggio Emilia: parte ufficialmente il progetto Ducato Estense

Al via, da mercoledì, i lavori di rifacimento dei sottoservizi di viale Umberto. Durante gli interventi verrà chiuso al traffico via Codro per due settimane. Inizio interventi di riqualificazione previsto dall’8 marzo.

Progetto Ducato Estense/Viale Umberto I Reggio Emilia

Progetto Ducato Estense/Viale Umberto I Reggio Emilia: via ai lavori propedeutici alla riqualificazione complessiva.

Viale Umberto I, cantieri al via fra le proteste

Da domani verifiche archeologiche per lavori sulla rete fognaria. I cittadini: avvio dei lavori fissato senza contattarci.

Viale Umberto, rabbia del Comitato: "Impegni non rispettati"

Iniziano i lavori del progetto, replica dal Comune: “Pronta la perizia sugli alberi”

Il Ducato Estense in Garfagnana, turismo culturale

Si chiama “Ducato Estense” e ha l’ambizione di diventare un attrattore turistico – culturale capace di confrontarsi con realtà simili già presenti sulla scena europea.

Marchio e promozione Un bando per il progetto del “Ducato Estense”

CASTELNUOVO. Nuovo passo in avanti per il progetto “Ducato Estense” e che, nel nome dell’antica signoria, vuole individuare un nuovo veicolo di promozione turistica, dall’alto valore culturale, in grado di confrontarsi con realtà simili già presenti sulla scena europea.. .

‘Ducato Estense’, on line l’avviso di gara per promuovere il brand dedicato a turismo e cultura

Si chiama  Ducato Estense  e ha l’ambizione di diventare un attrattore turistico – culturale capace di confrontarsi con realtà simili già presenti sulla scena europea.

“Ducato Estense”: tra cultura e turismo, un nuovo progetto dedicato alla promozione dei territori estensi

L’obiettivo principale del nuovo progetto “Ducato Estense”, nato negli scorsi anni, è la valorizzazione del territorio e del patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico legato alla storia del casato estense.

Il MIBACT apre gara da 495mila euro per il lancio e la promozione del brand 'Ducato estense' come parte di un sistema territoriale ad alta attrattività turistica

L’incarico oggetto del bando oltre all’organizzazione di un evento comprende diverse attività, dall’ideazione di spot alla gestione dei social media, all’ufficio stampa, al media planning & buy digitale.

Il Mauriziano tornerà agli antichi splendori

Il comune ha stanziato una somma pari a 700 mila euro per i lavori di restauro. Vecchi: “Rilanciamo un bene di valore storico, culturale e turistico nazionale”.

Mauriziano, si parte con la riqualificazione

All’approvazione del progetto esecutivo seguirà, in primavera, l’affidamento dei lavori la cui conclusione è prevista per la primavera dell’anno successivo.

Nasce un nuovo itinerario cicloturistico tra le bellezze della Garfagnana

Il percorso attraversa San Romano in Garfagnana, Castelnuovo, Fosciandora, Molazzana e Gallicano.

Ducato Estense: approvato il progetto per il restauro del Mauriziano

Reggio Emilia: i lavori riguarderanno la villa dell’Ariosto e il parco.  Tutti i dettagli.

Reggio Emilia, approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione del complesso del Mauriziano

…nell’ambito del più ampio Progetto nazionale Ducato Estense la giunta comunale ha dato il via libera a un altro ‘esecutivo’, quello per la riqualificazione della Villa e del Parco del Mauriziano…

 

A Palazzo dei Diamanti partita la riqualificazione degli spazi espositivi

Al via i lavori per oltre 4,5 milioni di euro cofinanziati con fondi ministeriali del ‘Ducato Estense’.

Ducato Estense, a Reggio Emilia un nuovo “bicigrill” nel parco delle Caprette

Sarà una struttura con funzioni di punto ricettivo e di supporto turistico, per fornire ristoro e assistenza a visitatori e ciclisti in transito. La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo, i lavori saranno terminati l’estate del prossimo anno.

Passeggiata settecentesca approvato il progetto esecutivo

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un Portale di accesso ciclopedonale al sistema turistico e culturale del Ducato Estense di Reggio Emilia.

“La Garfagnana e il progetto Ducato Estense”

Nell’ambito della VII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si svolgerà Venerdì 16 Ottobre dalle 10 alle 11.15 il webinar “La Garfagnana e il progetto Ducato Estense”.

Reggia di Rivalta, pronto il progetto esecutivo per il restauro

…Per il Palazzo, edificio superstite del vasto complesso ispirato ai modelli di Versailles e Colorno – di cui costituisce l’Ala sud – quale luogo di svago e delizie, si avvicina al cantiere, nell’ambito del Progetto nazionale Ducato Estese.

Reggia di Rivalta, a gennaio via ai lavori: un regalo alla città atteso da 30 anni

La giunta di Reggio ha approvato il progetto di restauro. Sarà restituito ai reggiani l’edificio settecentesco ispirato a Versailles. Importante intervento anche per sul parco con il recupero delle fontane e la piantumazione di 700 alberi.

Visita alla Rocca Ariostesca; i lavori procedono spediti

Nel maggio scorso abbiamo fatto un sopralluogo per la ripresa dei lavori post-lockdown alla Rocca Ariostesca di Castelnuovo Garfagnana, oggetto di un recupero importante finanziato con 2,5 milioni di euro stanziati dal MIBACT, ovvero il ministero culturali per i beni ambientali e attività collegato al progetto Ducato Estense.

Festival Riaperture: dopo oltre 10 anni riapre temporaneamente San Paolo

E’ una delle novità dell’edizione 2020. Lavori entro l’estate 2021, l’intervento di 550 giorni per 3,8 milioni di euro.

L’ex Ospedale Estense si rinnova: dopo la riqualificazione sarà luogo culturale

È stato svolto un sopralluogo al cantiere dell’ex ospedale Estense riaperto dopo l’interruzione all’emergenza sanitaria. Ospiterà almeno mille metri di nuovi spazi espositivi per attività culturali…

VIDEO | lavori ex estense sopralluogo al cantiere dell’ex ospedale Estense

Guarda il video  https://www.modenatoday.it/video/sopralluogo-cantiere-ex-estense-lavori-6-agosto-2020.html

Estense, cantiere a pieno ritmo dopo lo stop

A dicembre pronti gli spazi per l’Ausl. Nel 2022 sarà completato il piano terra dove nasceranno le sale espositive…

Modena, ex Estense da ospedale a luogo della Cultura: visita al cantiere

Prosegue, dopo l’interruzione dell’intervento all’emergenza sanitaria, l’interruzione di intervento di restauro e riqualificazione dell’ex ospedale Estense di Modena che diventerà sede di istituti e attività culturali nell’ambito del progetto del polo Sant’Agostino-Pal dei musei; finanziato tra gli interventi del progetto “Ducato estense”…

 

Delizia di Benvignante, un nuovo piano per renderla accessibile

Parte la fase due dei lavori, un ulteriore investimento da 900 mila euro che permetterà di poterla vivere e visitare.

Ex Estense, prosegue l’intervento di riqualificazione

…Il punto sui lavori in corso è stato fatto questa mattina, giovedì 6 agosto, nel corso del sopralluogo al cantiere del sindaco Gian Carlo Muzzarelli insieme ai tecnici comunali ea quelli delle imprese che stanno realizzando l’intervento…

A spasso col Duca

A spasso col Duca: il progetto della passeggiata estense da corso Garibaldi alla Reggia di Rivalta spiegato ai cittadini

Alla maturità i ragazzi del ‘Secchi’ discutono progetti per uno spazio al parco del Crostolo

…A seguito di sopralluoghi, i ragazzi hanno provato a ipotizzare una riqualificazione della vecchia casetta del parco proponendo nuove idee, usi, funzioni…

Cantiere Estense per la cultura non si ferma

Lo spot “Cantiere Estense” ( https://www.youtube.com/watch?v=K49raYDTvRM  ) arriva sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Promozione turistica, anche il territorio ravennate coinvolto nel progetto “Ducato Estense”

Sono coinvolte due Regioni e 74 Comuni nei cui territori sono stati individuati e censiti poco meno di 250 architetture estensi

Castelnuovo, riparte il cantiere di recupero della Rocca

“…dove ha ripreso i lavori il cantiere degli interventi di recupero della Rocca che fu del governo Estense, che è stata anche dimora di Lodovico Ariosto e che è indubbiamente un simbolo di Castelnuovo Garfagnana.”

Anche gli Estensi sul canale Youtube del Mibact per la cultura non si ferma

Anche gli Estensi approdano sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Un contributo alla campagna La Cultura non si ferma, che sarà in quattro puntate, del Segretariato regionale Emilia Romagna per far conoscere la storia del ducato estense, così come previsto nell’ambito dell’omonimo progetto di valorizzazione del territorio compreso tra l’Emilia Romagna e la Garfagnana, finanziato dal Piano “1 miliardo per la cultura”.

Emilia Romagna. Nuove mete e modalità del turismo culturale. Più vicino il progetto ‘Ducato Estense’.

BOLOGNA. Si chiama  ‘Ducato Estense’  e ha l’ambizione di diventare un attrattore turistico – culturale capace di confrontarsi con realtà simili già presenti sulla scena europea.

La cultura non si ferma: il patrimonio degli archivi per #iorestoacasa

…i documenti più importanti della storia del casato estense all’archivio di Stato di Modena, entrambi del 1598: l’Investitura Imperiale, volume in pergamena d’agnello scritto a lettere d’oro con cui l’Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico Rodolfo II riconosce legittimamente Cesare D’Este come Duca di Modena e Reggio; e la Bolla Concistoriale segnata dai cardinali e da Papa Clemente VIII che riporta le Convenzioni Faentine, ossia la resa incondizionata degli estensi al potere pontificio…

"Casato estense": racconto per video immagini

…Nella prima puntata ‘Da Cesare I ad Alfonso IV’, si apprende dell’inaspettata incoronazione a Duca di Cesare I, che si a ‘sostituire’ Alfonso II, morto senza eredi. A lui si deve il trasferimento della capitale a Modena…

Visitiamo anche il piccolo paese di Cascio

“…Recentemente, grazie a Cantiere Estense, le mura sono state completamente ristrutturate e riportate all’antico splendore.
Il borgo fortificato conserva due porte di accesso al centro abitato, due delle cinque torri semicircolari e un tratto delle mura..”

Ecco come sarà viale Umberto I. Vecchi: «Occasione di rilancio»

Pubblicata la mappa del progetto: si passerà dagli attuali 481 alberi a 555. Il sindaco: «In tutti i luoghi estensi saranno messe a dimora 730 piante».

Ducato Estense, alberi e lavori in viale Umberto I: scarica la cartina

Attiva anche una apposita sezione sul sito del Comune. La cartina sarà disponibile all’Urp entro la prossima settimana.

A grandi passi verso la Reggio Estense

“Il grande progetto di recupero e di valorizzazione dei luoghi estensi di Reggio Emilia è un’occasione unica di riqualificazione e rilancio, dal punto di vista architettonico, artistico e della qualità urbana, di un patrimonio storico straordinario, nonché una chance di rinnovamento delle potenzialità ambientali della città” – dice il sindaco Luca Vecchi…

Piazza Ariostea, uno spazio storico che ritorna alla città

LAVORI PUBBLICI – Sindaco Fabbri e ass. Maggi e Gulinelli illustrano la fine dei lavori. Lunedì 24 febbraio alle 17 incontro in sala Agnelli.

Torna Piazza Ariostea

…Il restauro ha riguardato l’illuminazione, la statua di Ludovico Ariosto, i gradoni, l’anello e gli spazi verdi…

Riapre piazza Ariostea dopo i lavori di riqualificazione

Piazza Ariostea è pronta alla sua grande apertura dopo il lungo lavoro di riqualificazione che, negli ultimi mesi, ha interessato la piazza estense . Giovedì 20 febbraio è prevista l’apertura al pubblico…

Restyling viale Umberto I, previsti due incontri con i cittadini

Dalla seconda meta’ del prossimo febbraio due momenti di approfondimento sul progetto di riqualificazione.

Modena, recupero del Forte Estense in fase di avanzamento

Sopralluogo al cantiere del sindaco Muzzarelli e dell’assessore Bosi con il sindaco di Sestola Bonucchi e tecnici…

Lunedì l'accantieramento dei lavori di una porzione di giardino del Palazzo Ducale di Sassuolo

Inizierà lunedì prossimo, 27 gennaio, l’accantieramento dei “Lavori di riqualificazione di una porzione di giardino de Palazzo Ducale di Sassuolo”…

Palazzo Ducale: il Salone d’Onore restaurato e pronto per i turisti

Il progetto si inquadra all’interno di una serie di interventi che hanno interessato la facciata del Palazzo Ducale finanziati dal MiBAC nell’ambito del cosiddetto progetto “Ducato Estense” e la valorizzazione dell’Osservatorio geofisico, in collaborazione con l’Università, attraverso l ‘allestimento di percorsi didattici, di lettura e di visita.

Rocca Ariostesca, lavori al via

Con l’allestimento dell’area di cantiere, sono iniziati ieri i lavori che porteranno alla ristrutturazione della Rocca Ariostesca…

Mente locale, convegno ad Ago e una ‘maratona’ di documentari

Gran finale per l’edizione numero sei di ‘Mente locale – Visioni sul territorio’. Oggi ad ‘Ago Modena Fabbriche Culturali’ (ore 10) è in programma una ricca tavola rotonda. Tra i temi, il progetto ‘Ducato Estense’ e la valorizzazione della via Vandelli.

Unione Comuni Garfagnana protagonista a Lubec

… A partire dal 2008 ha preso avvio un percorso fortemente legato dalle organizzazioni e le istituzioni locali per un circuito turistico e culturale delle rocche e dei castelli della Media Valle del Serchio e della Garfagnana “riportando in vita” una rete monumentale particolarmente diffusa in tutto il territorio dalle molteplici forme e caratteristiche attraverso i progetti Rocche e Fortificazioni e Ducato Estense…

 

Al via la riqualificazione dell’ex Ospedale Estense di Modena

Prende il via l’intervento di restauro e riqualificazione dell’ex ospedale Estense di Modena, finanziato tra gli interventi del progetto “Ducato Estense” del ministero dei Beni culturali…