
Il progetto
Cantiere Estense è l’avvio di un percorso che porterà alla realizzazione di Ducato Estense, un progetto turistico e culturale promosso dal MiBACT nell’ambito del Piano “1 miliardo per la cultura”. Cantiere Estense segue il dietro le quinte e il work in progress della realizzazione del progetto, raccontandone gli stati di avanzamento.
I cantieri
Cuore del progetto Ducato Estense sono i cantieri di restauro che porteranno nuovo splendore a numerosi edifici e luoghi destinati alla fruizione pubblica e legati alla famiglia d’Este. Gli interventi sono finanziati dal Piano “1 miliardo per la cultura”.
News
Il Ducato estense in Gigapixel
07 giugno 2022
Eventi

Ferrara - Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali Mercoledì 8 giugno 2022 ore 14.30 Sala B MiC Convegno a cura dell’Archivio di Stato di Modena in collaborazione con il Segretariato...
DONNE DI CASA D’ESTE. INTRIGHI E CURIOSITA’ NELLE SEGRETE STANZE DELLE DAME ESTENSI.
21 giugno 2021
Uncategorised

Aldegonda di Baviera: un “acquisto grande pel nostro paese”. L'11 giugno del 1859 la Casata Estense, già divenuta d'Asburgo-Este, lasciava Modena. Palazzo Ducale chiudeva definitivamente la sua storia...
DONNE DI CASA D'ESTE. INTRIGHI E CURIOSITà NELLE SEGRETE STANZE DELLE DAME ESTENSI.
11 giugno 2021
News
Da Padova a Ferrara per 10.000 ducati d’oro. Aveva solo 13 anni e qualche mese Nicolò III quando divenne sposo di sua cugina. Gigliola da Carrara (1379-1416) era infatti figlia del padovano Francesco...
Scopri il territorio
Il vasto territorio che si estende tra le province di Modena, Reggio Emilia, Ferrara e la Garfagnana è segnato dalle tracce lasciate dai secoli di dominazione estense: palazzi, fortificazioni, delizie, pittura, poesia, teatro, sculture, libri, ma anche opere di bonifica, costruzione di argini e canali, nuovi insediamenti. Queste sono le testimonianze di un’antica grandezza che oggi possiamo riscoprire e rivivere insieme.
I luoghi estensi
Il territorio è ricco di luoghi di eccezionale rilevanza storica: l’individuazione e lo studio delle architetture e delle opere d’arte legate al mondo estense rappresenta il punto di partenza delle attività di promozione e valorizzazione.
Il tourer
Esplorare il territorio dell’Emilia-Romagna, scoprire il suo patrimonio culturale diffuso percorrendo itinerari storico culturali tracciati su sentieri ed antichi cammini: queste sono le possibilità offerte dal Tourer, la mappa interattiva che raccoglie i beni culturali della regione.
I partner
Per lo sviluppo di questo ambizioso progetto, il MiBAC si avvale della collaborazione di importanti partner istituzionali che mettono a disposizione molteplici esperienze e specifiche competenze, contribuendo al conseguimento degli obiettivi previsti.